Preparazione
Ottima su pane abrustolito e magari con qualche pomodorino fresco di stagione e una foglia di basilico come decorazione. Potete servirla anche come salsa con la carne o come spuntino notturno con i grissini davanti alla tv noiosa …. insomma d'estate nel frigo non guasta …e di sicuro troverete il modo per consumarla .
Frullate il tonno con la philadelfia , le acciughe, i capperi sgocciolati , il pepe , il succo di limone , l'origano e un cucchiaio di olio fino a ridurre in crema. Mettere in frigorifero un paio di ore prima di consumare.
Io non aggiungo sale per via delle acciughe e dei capperi …ma nel caso un pizzico non guasta.
In estate la gusto come cena irrorando con olio fette di pane abrustolito , spalmo abbondantemente con mousse di tonno e finisco con una bella cucchiaiata di pomodorini fatti macerare per un paio d'ore in aglio , origano , olio , sale , pepe e basilico . Dormo benissimo 🙂 Consapevole del fatto che e' una cenetta veloce ma completa ….carboidrati dal pane, proteine dal tonno e acciughe, la verdura c'e' e l'olio di oliva fornisce i grassi monoinsaturi ecc..ecc… Non abusatene e buona bruschetta ! 🙂
Ciao, suggerisco anche un altro abbinamento di questa buona mousse: dentro i tuorli delle uova sode.
Molto interessante, dyna, voglio provarla! Ma la verdura sarebbero capperi e origano? 🙂
Grazie del consiglio, zemian!
no golosona intendevo … il basilico !!! 🙂 A parte gli scherzi, come ho scritto , io la gusto con pomodorini . …ma non sarebbe male anche con delle zucchine grigliate.
Scusate…intendevo dire dentro all'albume (il caldo fa brutti scherzi).
@ zemian :-))) be' i tuorli non ci stavano x niente male ….
Eh si… nella variante un pò più "uovosa" vanno sbriciolati ed uniti al composto madre, magari con un pelino di maionese (meglio se fatta in casa) per richiamare il gusto.