Tigelle
Sciogliete il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida, impastate la farina con la panna, l’olio di oliva, il sale. Lavorate bene l’impasto, poi copritelo e lasciatelo riposare per alcune ore....
Read Moreby dyna | 1 Ott, 2012
Mettere in ammollo i ceci per una notte . Il giorno seguente un trito con cipolla sedano e carota e farlo appassire in una casseruola con due cucchiai di olio o burro. Aggiungere i ceci ben lavati e sciacquati ,circa 1 litro...
Read Moreby draghetto21 | 1 Ott, 2012
tagliauzzate bene un pò di lattuga ed un pò di radicchio e conditela con olio e sale; sistemate il tutto al centro del piatto; tagliate la mezza mela in pezzettini piccolissimi e conditela con un pò di crema di aceto; poggiate i...
Read Moreby draghetto21 | 1 Ott, 2012
ricetta molto semplice: condite un pò di insalata verde con sale e olio di oliva e sistematela su un piatto usando un “ring”; tagliate a pezzettini piccoli la patata bollita e mettete il tutto sull’insalata...
Read Moreby testapelata | 30 Set, 2012
Piatto della tradizione montanara che è stato riesumato (nella versione fritta) per ottimi antipasti. Lessate i fagioli, tenuti a mollo per una notte, in due litri e mezzo di acqua salata e fateli intiepidire nel loro brodo....
Read Moreby testapelata | 30 Set, 2012
Metii la fareina, al sel, e l’alvador , fer la busa , mettreg al buter , l’oli e l’unt . Impaster cun l’aqua caldeina e mner la pasta . Tirer la fujeda sutila e fereg di queder cun la rudleina. Tajée...
Read Moreby testapelata | 30 Set, 2012
la semplicità di questa ricetta è pari alla sua bontà : tanto è semplice da preparare , tanto è buona !!! tritare finemente gli ingredienti uno ad uno e metteterli in una ciotola, aggiungere le uova sminuzzate e l’olio ,...
Read Moreby testapelata | 29 Set, 2012
Sciogliete il cioccolato fondente e il burro insieme a bagnomaria e lasciate raffreddare Montate bene le uova intere con lo zucchero al velo Aggiungete i cioccolati in polvere e quello sciolto nel burro Per ultimo...
Read Moreby 7bis | 29 Set, 2012
La denominazione “Scarpasotto”, con la “ESSE” tipicamente emiliana, trae le proprie origini dall’italianizzazione realizzata da mia figlia, quando andava all’asilo, del gergo dialettale usato...
Read Moreby 7bis | 28 Set, 2012
Questa ricetta è gustosissima d’estate, perché offre delle sensazioni e delle suggestioni rinfrescanti. Per il condimento, ungere una padella antiaderente e versarvi il pangrattato. Farlo rosolare mescolandolo con un...
Read More
Ultimi commenti inseriti